… Bisogna avere passione
Rubrica a cura di Alessandra Marconato, Direttore Responsabile di 78PAGINE. 78srl.it/78pagine
“Bisogna avere passione!” afferma, con tono deciso.
“Che tipo di passione?” chiede l’altro, ridendo.
“La passione che fa fare le cose bene, con entusiasmo e ti fa andare avanti, sempre e comunque, perché ci credi!”
“Ah … quella di passione …”
“Perché? Che altra passione ci può essere?”
“Quella che viene in mente a me è più simile al patimento, sacrificio e, a volte, si avvicina al martirio!”
A chi dare torto?
A chi dare ragione?
Basta un dizionario
A entrambi, se si apre un dizionario e si leggono i significati del termine “passione”. Perché passione è sì grande sentimento, che si può manifestare con una dedizione totale ed entusiastica, ma è anche un comportamento passivo legato a patimento e sofferenza morale.
I due hanno messo in luce due facce di una stessa medaglia, scambiandosi battute sulla passione che hanno fatto sorridere chi assisteva alla conversazione.
La passione può essere entrambe le cose. Tanto che chi vive grandi passioni, nei diversi ambiti della vita, può vivere allo stesso tempo l’ambiguità del sentimento.
L’Interazione
La conversazione aveva come argomento il lavoro: le due persone lavoravano nella stessa organizzazione, in posizioni analoghe. L’atteggiamento e il sentimento rispetto al lavoro stesso, all’organizzazione e al ruolo erano diversi. Rispetto alla stessa medaglia, guardavano due facce diverse. L’uno dava ragione all’altro, in un contraddittorio ricco di aneddoti, battute e risate.
Perseverare sempre
Ho già scritto in merito a perseveranza e persistenza e del loro legame con il raggiungimento dei risultati attesi. Un altro elemento da aggiungere è quello della passione. Per ottenere ciò che si desidera bisogna avere passione. Perseveranza e persistenza sono rilevanti perché si può cadere nello sconforto, quando si sente il peso del sacrificio e quello che si fa rischia di assomigliare a un patimento, che fa perdere il senso del fare stesso.
Forse, al posto di dire “bisogna avere passione”, si dovrebbe affermare “c’è della passione in quello che si fa”, ricordandosi, in questo modo, di entrambe le facce della medaglia.